
Il Cenacolo fu centro di vita e di spiritualità sorto attorno ad Angela dopo la sua conversione (1285). Era costituito da uomini e donne, religiosi e laici, che trovarono in lei una guida spirituale ed una vera maestra nel riconoscere la via della croce, oltre che un esempio ed un sostegno nel percorrerla con decisione, in povertà e in preghiera, per seguire un autentico e progressivo cammino di fede e di impegno sociale.
Il 4 Gennaio 1989, con cerimonia solenne presso l’altare dove è custodito il corpo di S. Angela, è stato ufficialmente ripristinato il “Cenacolo della Beata Angela” e sono stati accolti i primi iscritti. Il Cenacolo opera nell’ambito della spiritualità e con lo stile di S. Francesco di Assisi, di cui Angela, per bocca dello stesso Francesco, è stata indicata come “l’unica nata da me“.
Seguendo la via di Cristo, il Cenacolo cura particolarmente la vita spirituale degli aderenti, con la riproposizione di un autentico cammino spirituale asceticomistico, che indica con le parole e con l’esempio la via che S. Angela e S. Francesco hanno seguito, “sine glossa”, cioè vivere il Vangelo.
II Cenacolo, pertanto, attraverso i massmedia, i convegni, i fine settimana di spiritualità, cerca di mettere a disposizione, le grandi ricchezze della spiritualità francescana ed angelana. Il Cenacolo è aperto a tutti i devoti della santa che desiderano conoscere meglio la sua spiritualità e seguire le sue orme nella ricerca incessante e amorosa di Dio e nel servizio dei fratelli. Gli iscritti al Cenacolo intendono anche giungere alla costituzione di un Centro di spiritualità e di documentazione storico-culturale che attraverso i mass-media moderni possa venire in aiuto alle numerose anime assetate di Dio e desiderose di approfondire la loro vita spirituale.
Il Cenacolo, con sede presso il Convento di S. Francesco, ha anche il compito di programmare e gestire tutte le iniziative, intese a promuovere la conoscenza ed il culto di S. Angela, sia a livello cittadino, che nazionale ed internazionale.